LE PIANTE MEDICINALI DELLA FORESTA PLUVIALE
Il testo seguente è stato preso da: Il potere curativo delle erbe della foresta pluviale © 2005 di Leslie Taylor.
Clavillia
Mirabilis jalapa
Sinonimi: Mirabilis lindheimeri, M. dichotoma, M. odorata
Nomi comuni: Clavillia, quattro, jalap, maravilla, bonina, boa-noite, bonita, a’bbass, bellezza di the night, belle de nuit, bella di notte, buenas tardes, bunga pukul empat, dondiego de noche, false jalap, flower of a’bbas, gecesefase, geje safa, gulabbas, gulbank, gulbas, isabelitta, morning rose, marvel of Peru , nodja, noche buena, numera, pathrachi, sanji phuli, segerat, slavelilla, tiare moe, tzu mo li, ubat jerawat, zi mo li
Parti utilizzate: foglie, radice, fiori
Parte utilizzata: foglie, radice, fiori
AZIONI PRINCIPALI
uccide i virus
uccide i batteri
uccide i funghi
ALTRE AZIONI
uccide i parassiti
riduce gli spasmi
aumenta la minzione
fortemente lassativo
aiuta la digestione
Clavillia è un’erba perenne che raggiunge un’altezza di 50-100 cm da una radice tuberosa. Alcune specie ibride coltivate possono anche crescere fino a un metro di altezza. Produce bellissimi fiori che di solito si aprono intorno alle 4 del pomeriggio, da cui il nome comune, le quattro. È una pianta ornamentale popolare coltivata in tutto il mondo per la bellezza dei suoi fiori (che possono essere bianchi, rossi, rosa, viola o multicolori) e il loro dolce profumo. Fu ufficialmente registrato botanicamente nel 1753 sebbene fosse già stato a lungo distribuito come pianta ornamentale in tutti i tropici del mondo. C’è qualche disaccordo sulla provenienza originaria: Messico, Cile o India. Oggi, la clavillia è naturalizzata in tutti i tropici del Sud America, dell’America Latina, della Francia e dell’India. In Brasile la pianta è conosciuta come clavillia, maravilha o bonina; in Perù è conosciuto come jalapa o maravilla. Gli ibridi di clavillia possono essere trovati nei vivai di tutti gli Stati Uniti dove vengono venduti come piante ornamentali da paesaggio.
Usi della medicina tribale e delle erbe
Gli indigeni dell’Amazzonia godono della bellezza dei fiori di clavillia tanto quanto gli abitanti delle città e spesso la piantano nei loro giardini. Usano la pianta anche in medicina. Gli indigeni peruviani usano un decotto di radici come diuretico; gli indiani Shipibo-Conibo mettono i fiori nei bagni per curare raffreddori e influenza. In Brasile, gli indiani Kayapo inalano i fiori essiccati in polvere come tabacco da fiuto per il mal di testa e usano un decotto di radici per lavare le ferite e curare malattie della pelle come la lebbra. Gli indiani Assurani in Brasile schiacciano i semi per usarli come condimento piccante sui cibi e grattugiano la radice tuberosa in acqua fredda e la bevono per i parassiti intestinali. Le popolazioni tribali dell’Orissa, in India, macinano le radici della pianta in una pasta con pepe nero e la prendono per via orale per la congiuntivite.
Queste pratiche indigene hanno spinto la presenza di clavillia nei sistemi di medicina erboristica in tutto il mondo. In Perù, la pianta e/o il tubero sono usati come diuretici, lassativi e per la pulizia dell’intestino. Il succo del fiore viene utilizzato per eliminare le lesioni da herpes e per il mal d’orecchi. Nella medicina erboristica brasiliana, una pasta è composta da foglie e fiori e viene applicata alle affezioni della pelle come prurito, eczema, herpes, macchie cutanee e infezioni della pelle. Il succo della radice viene lasciato cadere nell’orecchio per il mal d’orecchi. I brasiliani usano anche la radice per combattere vermi, parassiti intestinali, leucorrea, edema, diarrea, dissenteria, coliche addominali, sifilide e affezioni del fegato. In Messico, l’intera pianta viene decottata e utilizzata per dissenteria, perdite vaginali, ferite infette e punture di api e scorpioni. Negli Stati Uniti, la pianta viene utilizzata per la parotite, le fratture ossee.
Prodotti e principi Attivi
L’analisi chimica della clavillia mostra che è ricca di molti composti attivi tra cui triterpeni, proteine, flavonoidi, alcaloidi e steroidi. Di particolare interesse per i ricercatori è un gruppo di proteine a base di aminoacidi, chiamate proteine antivirali mirabilis(MAP). Queste sostanze chimiche hanno mostrato azioni antivirali e antimicotiche specifiche. Sono prodotti nei semi, nelle radici e nei giovani germogli e aiutano la pianta a proteggersi da vari virus vegetali e funghi del suolo. Nel 1994, una società di tabacco giapponese ha ottenuto un brevetto statunitense sui MAP in clavillia in quanto efficaci nel proteggere colture economicamente importanti (come tabacco, mais e patate) da una grande varietà di virus delle piante (come il virus del mosaico del tabacco, virus delle foglie maculate e virus del marciume radicale). I ricercatori di Hong Kong hanno isolato un altro MAP nelle radici della clavillia con le stesse azioni antivirali e hanno anche notato: “Il MAP ha dimostrato di possedere un’attività abortiva [che causa l’aborto] nei topi gravidi, effetti inibitori sulla sintesi proteica libera e antiproliferativa. effetti sulle cellule tumorali”.
La più alta concentrazione di MAP si trova nei semi della pianta, seguiti dalle radici, quindi dalle foglie. I semi, tuttavia, sono una fonte significativa di altri peptidi chimici con azioni simili ai peptidi neurotossici trovati nel veleno di ragno. Questi peptidi sono nella stessa classificazione di (e agiscono in modo simile a) un altro peptide tossico di origine vegetale, la ricina (ora impiegata come arma biologica). Rispetto alla ricina, tuttavia, i peptidi di clavillia sono tossici solo per 1/30 circa. A causa di questa tossicità, però, i semi non sono generalmente utilizzati nei sistemi di fitoterapia (nonostante la documentazione dei ricercatori delle significative azioni antimicrobiche loro attribuite).
Le principali sostanze chimiche di Clavillia includono: alanina, alfa-amirine, arabinosio, beta amirine, acido betalamico, betanina, brassicasterolo, beta-sitosteroli, 2-carbosiarabinitolo, campesterolo, daucosterolo, d-glucano, dopamina, esacosan-1-olo, indicaxantina, isobetanina , 6-metossiboeravinone C, metilabronisoflavone, proteine antivirali mirabilis, peptidi mirabilis, miraxantine, n-dotriacontano, n-hentriacontano, n-eptacosano, n-esacosano, n-nonacosano, n-ottacosano, n-pentacosano, n-pentacosano, n-pentacosano -tetracosano, n-tetratriacontano, n-triacontano, n-tricosano, n-tritriacontano, acido oleanolico, stigmasterolo, acido tartarico, trigonellina, triptofano, acido ursolico e vulgaxantina I.
Attività Biologiche e Ricerca Clinica
La pianta e la radice hanno dimostrato altre attività biologiche oltre alle azioni antivirali dei MAP. Nel 2001, i ricercatori hanno scoperto nuovi composti fenolici nella clavillia che hanno dimostrato un’azione in vitro contro il lievito Candida albicans . Un estratto di acqua calda del fiore, della foglia e della radice di Clavillia ha mostrato attività antimicotica in un altro studio in vitro. Altre ricerche sulla foglia e sui rami della clavillia non hanno confermato alcuna azione antimicrobica, quindi queste proprietà sono probabilmente attribuite solo alla radice della pianta. Nelle prime ricerche, la radice della pianta (in estratti di acqua ed etanolo) ha anche dimostrato una lieve azione stimolante uterina nei ratti e azioni antispasmodiche nelle cavie.
Usi pratici attuali
Clavillia, l’adorabile ornamentale dall’odore dolce, ha anche guadagnato il suo posto nelle pratiche di erboristeria di tutto il mondo; la sua gamma di attività biologiche continua a supportare il suo utilizzo in tutto il mondo per virus, funghi e lieviti. Poiché la maggior parte delle ricerche sull’attività di questa pianta è avvenuta negli ultimi dieci anni, ulteriori scoperte sulla potenza e la versatilità della clavillia probabilmente spiegheranno più dei suoi usi indigeni e scopriranno nuove applicazioni per essa. Oggi, la clavillia è generalmente impiegata come rimedio erboristico antivirale per l’herpes, l’epatite, l’influenza e altri virus delle vie respiratorie superiori, nonché per le infezioni da candida e lievito.
Metodo di preparazione principale: infusione o capsule Azioni principali (in ordine): Usi principali: Proprietà/azioni documentate dalla ricerca: Altre proprietà/azioni documentate Avvertenze: Non usare durante la gravidanza.
Controindicazioni: Interazioni farmacologiche: nessuna nota. “SUGGERIMENTO” DEL NATUROPATA… QUESTA PIANTA E’ CONTENUTA IN QUESTO PRODOTTO LO TROVI SU Ricerca pubblicata su Anamu * https://rain-tree.com/anamu.htm Azioni antimicrobiche (virus, batteri, funghi e lieviti): Azioni antispasmodiche e antinfiammatorie: antidolorifiche: Azioni antidiabetiche e ipocolesterolemizzanti: Azioni antistaminiche: Azioni antitumorali: Azioni di guarigione delle ferite: Azioni protettive antiossidanti e cellulari: Azioni larvicide: Sostanze chimiche vegetali identificate:
abortivo, antibatterico, anticandidale, antimicotico, antivirale, antispasmodico, stimolante uterino
dall’uso tradizionale: antidisenterico, antiparassitario, carminativo (espelle i gas), disintossicante, stimolante della digestione, diuretico, purgativo (forte lassativo), tonico (tonifica, equilibra, rafforza le funzioni generali del corpo), vermifugo (espelle i vermi), guaritore di ferite
Singh, S., et al. “Boeravinone B, un nuovo doppio inibitore della pompa di efflusso batterico nora di Staphylococcus aureus e della glicoproteina p umana, riduce la formazione di biofilm e l’invasione intracellulare dei batteri”. Davanti. Microbiolo. 2017 ottobre; 8: 1868.
Gogoi, J., et al. “Isolamento e caratterizzazione di componenti bioattivi da Mirabilis jalapa L. radix”. J. Tradizione. Complemento. Med. 2015 gennaio; 6(1): 41-7.
Michalet, S., “Derivati della N-caffeoilfenalchilammide come inibitori della pompa di efflusso batterico”. Bioorg. Med. chimica Lett. 2007 marzo; 17(6): 1755-8.
Bolognesi, A. et al. “Attività di inattivazione del ribosoma e adenina polinucleotide glicosilasi nei tessuti Mirabilis jalapa L. “. J. Biol. chimica . 2002; 277(16) 13709-16.
Yang, SW, et al. “Tre nuovi composti fenolici da una coltura di cellule vegetali manipolate, Mirabilis jalapa “. J. Nat. Prod . 2001; 64(3): 313-17.
Vivanco, JM, et al. “Caratterizzazione di due nuove proteine inattivanti i ribosomi di tipo 1 dalle radici di conservazione del raccolto andino Mirabilis expansa “. Fisio vegetale . 1999; 119(4): 1447-56.
Dimayuga, RE, et al. “Attività antimicrobica delle piante medicinali della Baja California Sur (Messico).”. 1998; 36(1): 33-43.
De Bolle, MF, et al. “Peptidi antimicrobici da Mirabilis jalapa e Amarantus caudatus : espressione, lavorazione, localizzazione e attività biologica nel tabacco transgenico”. Pianta Mol. Biol . 1996; 31(5): 993-1008.
Kataoka, J., et al. “Depurinazione dell’adenina e inattivazione dei ribosomi vegetali da parte di una proteina antivirale di Mirabilis jalapa (MAP).” Pianta Mol. Biol . 1992; 20(6): 111-19.
Wong, RN, et al. “Caratterizzazione della proteina antivirale Mirabilis , una proteina che inattiva i ribosomi di Mirabilis jalapa L “. biochimica. Int . 1992; 28(4): 585-93.
Cammue, BP, et al. “Isolamento e caratterizzazione di una nuova classe di peptidi antimicrobici vegetali dai semi di Mirabilis jalapa L ..” J. Biol. chimica . 1992; 267(4): 2228-33.
Caceres, A., et al. “Piante utilizzate in Guatemala per il trattamento delle infezioni dermatofitiche. Screening per l’attività antimicotica di 44 estratti vegetali”. J. Ethnophamacol . 1991; 31(3): 263-76.
Kusamba, C., et al. “Attività antibatterica della polvere di semi di Mirabilis jalapa “. J. Etnofarmaco . 1991; 35(2): 197-99.
Caceres, A., et al. “Screing dell’attività antimicrobica delle piante comunemente utilizzate in Guatemala per il trattamento delle malattie dermatomucose”. J. Etnofarmaco. 1987; 20(3): 223-37.
Ranjbar, M., et al. “Doppia inibizione virtuale degli enzimi COX-2 / 5-LOX basata sulle proprietà leganti delle alfa-amirine, il composto antinfiammatorio come promettente farmaco antitumorale”. EXCLI J. 2016 Mar; 15:238-45.
Walker, C., et al. “Effetto antinocicettivo di Mirabilis jalapa su modelli di dolore acuto e cronico nei topi”. J. Etnofarmaco. 2013 ottobre; 149(3): 685-93.
Singh, M., et al. “Attività antinfiammatoria dell’estratto acquoso di Mirabilis jalapa Linn. foglie.” Farmacognosia Ris. 2010 novembre;2(6):364-7.
Aoki, K., et al. “Studio farmacologico dell’attività antispasmodica diMirabilis jalapa Linn flowers.” J. Ethnopharmacol. 2008 Feb; 116(1): 96-101.
Medeiros, R., et al. “Meccanismi alla base delle azioni inibitorie del pentaciclico triterpene alfa-amirina nell’infiammazione cutanea del topo indotta phorbol ester 12-O-tetradecanoylphorbol-13-acetate.” Eur. J. Pharmacol. 2007 Mar; 559 (2-3): 227-35.
Dhar, ML, et al. “Screening di piante indiane per l’attività biologica: parte I.” Indian J. Exp. Biol. 1968; 6: 232-47. Azioni
Walker, C., et al. “Effetto antinocicettivo di Mirabilis jalapa su modelli di dolore acuto e cronico nei topi.” J. Ethnopharmacol . 2013 ottobre; 149 (3): 685-93.
Walker, C., et al. “Attività antinocicettiva di Mirabilis jalapa nei topi”. J. Etnofarmaco. novembre 2008; 120(2): 169-75.
Otuki, M., et al. “Proprietà antinocicettive della miscela di alfa-amirina e beta-amirina triterpeni: prove della partecipazione delle vie della proteina chinasi C e della proteina chinasi A”. J. Pharmacol. Scad. Là . aprile 2005; 313(1): 310-8.
Prabhakar, P., et al. “L’a-amirina attenua la sindrome metabolica indotta dalla dieta ad alto contenuto di fruttosio nei ratti”. Appl. fisiolo. Nutr Metab. 2017 gennaio; 42(1): 23-32.
Ashihara, H., et al. “Accumulo e funzione della trigonellina nelle piante non leguminose”. Naz. prod. Comune2014 giugno; 9(6): 795-8.
Zhou, J., et al. “Diabete sperimentale trattato con trigonellina: effetto sulle cellule beta e sui parametri ossidativi pancreatici”. Fondamentale. Clin. Farmaco . giugno 2013; 27(3): 279-87.
Zhou, J., et al. “Effetti ipoglicemizzanti e ipolipemizzanti dell’estratto etanolico della radice di Mirabilis jalapa L. su topi normali e diabetici”. Evid. Complemento basato. Alternativo Med. 2012; 2012:257374.
Ghule, A., et al. “La trigonellina migliora la nefropatia ipertensiva diabetica mediante la soppressione dello stress ossidativo nel rene e la riduzione dell’apoptosi e della fibrosi delle cellule renali nei ratti diabetici neonatali (nSTZ) indotti da streptozotocina”. Int . Immunofarmaco . dicembre 2012; 14(4): 740-8.
Zhou, J., et al. “Trigonellina: un alcaloide vegetale con potenziale terapeutico per il diabete e le malattie del sistema nervoso centrale”. Curr Med Chem. 2012;19(21):3523-31.
Maxia, A., et al. “Inibizione delle risposte mediate dall’istamina da Mirabilis jalapa : conferma delle affermazioni tradizionali fatte sull’attività antiallergica e antiasmatica”. Naz. prod. Ris. novembre 2010; 24(18): 1681-6.
Pertiwi, D., et al. “Formulazione di proteine inattivanti ribosomi nanoparticelle da Mirabilis jalapa L. (RIP MJ) anticorpo antiEpCAM coniugato utilizzando chitosano-pectina a catena bassa e attività citotossica contro la linea cellulare del cancro al seno”. pak. J. Pharm. Sci.2018 marzo; 31(2): 379-384.
Alerico, G., et al. “Effetto proliferativo delle piante utilizzate per la guarigione delle ferite nello stato del Rio Grande do Sul”. Brasile. J. Etnofarmaco. 2015 dicembre; 176: 305-10.
Gogoi, J., et al. “Formazione di cicatrice ipertrofica sull’applicazione della frazione terpenoide della radice tuberosa di Mirabilis jalapa L. sul modello di ferita da escissione in ratti albini Wistar”. Int. Sch. Res. Avvisi . 2014 Nov 13; 2014: 583730.
Rathor, L., et al. “Diminuzione indotta dall’età dei radicali liberi di Boeravinone B in Caenorhabditis elegans .” Esp. Gerontol 2018 ottobre;111: 94-106.
Biradar, S., et al. “L’acido chebulinico e il boeravinone B agiscono come fitomolecole anti-invecchiamento e anti-apoptosi durante lo stress ossidativo.” mitocondrio . 17 luglio 2018 pii: S1567-7249 (18) 30004-7.
Gogoi, J., et al. “Isolamento e caratterizzazione di componenti bioattivi da Mirabilis
jalapa L. radix”. J. Tradizione. Complemento. Med. 2015 gennaio; 6(1): 41-7.
Zhou, J., et al. “Diabete sperimentale trattato con trigonellina: effetto sulle cellule beta e sui parametri ossidativi pancreatici”. Fondamentale. Clin. Farmaco . 16 dic 2011.
Ghule, A., et al. “La trigonellina migliora la nefropatia ipertensiva diabetica mediante la soppressione dello stress ossidativo nel rene e la riduzione dell’apoptosi e della fibrosi delle cellule renali nei ratti diabetici neonatali (nSTZ) indotti da streptozotocina”. Int. Immunofarmaco . dicembre 2012; 14(4): 740-8.
Govindarajan, M., et al. “Proprietà larvicide della zanzara di Mirabilis jalapa (Nyctaginaceae) contro Anopheles stephensi, Aedes aegypti e Culex quinquefasciatus (Diptera: Culicidae).” Indian J. Med. Res. 2014 settembre;140(3): 438-40.
Lai, G., et al. “Studi sui costituenti chimici dalle radici di Mirabilis jalapa” Zhongguo. Zhong. Yao. Za. Zhi. 2008 gennaio; 33 (1): 42-6.
Wei, Y., et al. “Studi sui costituenti chimici dalla radice di Mirablis jalapa .” Zhongguo. Zhong. Yao .. Za Zhi 2003; 28 (12):. 1151-2.